In News

Inaugurata la Porta Unica di Accesso ai servizi sociosanitari per i 6 comuni dell’Ambito di Grumo Appula

 

puabanner.jpgE’ stata inaugurata il 15 ottobre la Porta Unica di Accesso dell’Ambito territoriale sociale di Grumo Appula (comprendente i comuni di Grumo Appula, Sannicandro di Bari, Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, Toritto, Binetto). La PUA garantisce un accesso ad una rete locale di servizi socio-sanitari, permettendo al cittadino di rivolgersi ad un unico sportello per ricevere risposte integrate a bisogni sociali e sanitari complessi.

La tavola rotonda ha preso il via con i saluti istituzionali di Michele d’Atri, Presidente del Coordinamento Istituzionale, e dei sindaci degli altri cinque comuni coinvolti. Il Coordinatore dell’Ufficio di Piano dell’Ambito di Grumo Appula, Ubaldo Pagano, ha introdotto e moderato il confronto tra istituzioni, sistema sanitario e privato sociale sul ruolo della PUA nelle strategie di sviluppo dell’integrazione sociosanitaria. Pagano ha affermato che “con la PUA la popolazione residente nell’Ambito potrà ricevere informazioni e orientamento su tutti i servizi attivati, facilitando l’accesso al sistema integrato dei servizi socio sanitari. Semplificare la vita del cittadino e qualificare l’accesso ai servizi è stata la missione che ci siamo dati con tutti gli operatori del Terzo settore: questa giornata rappresenta una tappa importante verso il soddisfacimento dei bisogni del territorio. Mi preme sottolineare che i risultati raggiunti sono frutto dell’impegno collettivo di tutti i componenti dell’Ufficio di Piano e degli operatori del Terzo settore.”
Alla tavola rotonda hanno partecipato Silvana Melli, direttore sanitario Asl, Anna Maria Candela – Dirigente programmazione sociale e integrazione sociosanitaria della Regione Puglia, Domenica Misceo – Direttore DSS5, Milena Palumbo – Piano Sociale di zona e sanità, Gianfranco Visicchio , Presidente del Consorzio Meridia – ente gestore del servizio con la cooperativa Acli L’incontro.
Il presidente di Meridia, Gianfranco Visicchio, ha sottolineato che “l’esperienza della P.U.A . può rappresentare un significativo esempio di come si possa migliorare l’accesso ai servizi per i cittadini grazie ad una metodologia di lavoro basata sulla costruzione di una reale integrazione socio-sanitaria e in cui il terzo settore può giocare un ruolo di primo piano”.
A livello operativo quando il singolo si rivolge allo sportello le assistenti sociali accolgono la sua domanda, lo orienta no tra i servizi esistenti e lo accompagna no nella produzione dell’istanza. Gli aiuti si differenziano poi in servizi che spettano all’area sanitaria, servizi a carico della ASL e servizi di natura sociale. Tale sistema si fonda sulla stretta collaborazione con una pluralità di attori, tra cui i servizi pubblici comunali di assistenza sociale, sanitaria e il privato sociale. La PUA mira dunque a migliorare l’accesso ai servizi del territorio, incidendo positivamente sull’efficienza e sull’immediatezza di risposta ai bisogni dei cittadini, e a raccogliere in maniera sistematica dati ed informazioni utili per la pianificazione degli interventi e il monitoraggio dei bisogni del territorio.

Sede fisica dello sportello della PUA sarà il Distretto socio sanitario 5 di Grumo Appula, comune capofila di Ambito, mentre sei assistenti sociali garantiranno la raccolta delle istanze provenienti da tutto il territorio dell’ambito. Il servizio dell’ambito territoriale di Grumo Appula è gestito dal Consorzio di coop. soc.Meridia in collaborazione con la cooperativa Acli l’Incontro ed è rivolto a tutte le persone residenti nei comuni dell’ambito territoriale o temporaneamente presenti.

“Per l’ambito territoriale di Grumo questo servizio rappresenta il salto di qualità verso la costruzione del sistema integrato socio-sanitario. L’ottimo lavoro svolto nei mesi scorsi dal Coordinamento Istituzionale e dall’Ufficio di Piano permette ha questo territorio d’iscriversi di diritto tra le comunità con sistemi di assistenza sociale tra i più avanzati” – ha dichiarato il sindaco di Grumo d’Atri.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Meridia Consorzio di Cooperative Sociali
Tel. 080.5282318
comunicazione@consorziomeridia.it