In News

Notizie dalla rete CGM: partnership nel settore delle rinnovabili tra il gruppo cooperativo Cgm e Renovo

 

Il Gruppo Cgm e Renovo S.p.A. (centrali a biomassa) hanno sviluppato una partnership che coinvolge le imprese sociali dedicate impegnate nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate nella produzione di energie rinnovabili. Competitività, sostenibilità e inclusione sociale sono le cifre del modello di business studiato da Cgm che ha siglato un accordo nel campo delle centrali a biomassa con Renovo S.p.A., che fa capo alla famiglia Arvati, attiva nel settore della produzione di energia termoelettrica da fonti rinnovabili.
La partnership prevede il coinvolgimento delle imprese sociali della rete Cgm in ruoli strategici dei processi produttivi delle centrali termoelettriche a biomasse agricole e forestali a filiera corta. Nel nuovo modello di business saranno curati dalle imprese sociali del Gruppo Cgm il reperimento e il conferimento della biomassa agro-forestale, la gestione della piattaforma logistica e i processi produttivi interni (essicazione e combustione). Il Gruppo Cgm, grazie all’accordo con Renovo, potrà sviluppare ulteriori attività produttive ed ampliare le opportunità di occupazione stabile per “soggetti svantaggiati”. Cgm garantirà a Renovo la possibilità di accedere alla propria rete attraverso incontri mirati e strumenti di comunicazione della rete. Gli incontri avranno la funzione di presentare le attività di Renovo, e illustrare le potenzialità di collaborazione possibile con le cooperative sociali di Cgm di tipo B impegnate in attività ambientali attraverso la definizione di alcuni progetti pilota.
La partnership Cgm/RENOVO a livello nazionale costituisce una proposta innovativa di relazione tra le economie profit e non profit, che vede protagonista la cooperazione sociale nel filone economico-produttivo delle nuove energie ecocompatibili a margini di sviluppo sostenibili. La presenza capillare di Cgm su tutto il territorio nazionale costituirà, tra l’altro, un vantaggio competitivo per Renovo, per l’espansione rapida del modello di business in tutta Italia. RENOVO, che attualmente conta di un network di 25 impianti su tutto il territorio nazionale in fase di autorizzazione avanzata, a regime gestirà Cgm su tutto il territorio nazionale costituirà, tra l’altro, un vantaggio competitivo per Renovo, per l’espansione rapida del modello di business in tutta Italia. RENOVO gestirà complessivamente 50 centrali capaci di produzione di energia termoelettrica pari a 50 MW. Per quanto riguarda i dati economici dell’operazione, il costo di avviamento di ogni centrale RENOVO va dai 5 ai 6,5 milioni. La realizzazione dell’intero network si basa, dunque, su un investimento pari a 300 milioni circa. “La partnership con Renovo si inserisce pienamente negli obiettivi del Gruppo Cgm: promuovere coesione sociale attraverso uno sviluppo economico sostenibile e competitivo ma anche capace di far partecipare al lavoro le persone più fragili della comunità, attento al territorio, partecipato dalla comunità. La capillarità della nostra rete è strategica per sensibilizzare cittadini, imprenditori ed enti locali sulle potenzialità di un progetto capace di perseguire più obiettivi in ambiti diversi: nel campo delle energie rinnovabili, della gestione del patrimonio ambientale e agricolo, nell’occupazione di persone svantaggiate in un contesto competitivo” – ha dichiarato Claudia Fiaschi, Presidente di Cgm, alla fine della presentazione dell’accordo.