In News
Procede l’attività del Consorzio Meridia nell’ambito del progetto “Alice”, promosso dall’ufficio PIT 2. L’iniziativa, che interessa un’area territoriale comprendente 17 Comuni del nord barese,  prevede la realizzazione di percorsi integrati di inclusione sociale  e lavorativa rivolti a  soggetti che vivono in situazioni di svantaggio e il miglioramento della qualità della  vita dei contesti familiari dei soggetti esposti all’illegalità.
Fino al mese di settembre, il Consorzio Meridia ha selezionato, a seguito di colloquio, 51 persone destinatarie di progetto su una platea di 105 soggetti svantaggiati  individuati  dagli uffici territoriali dei servizi sociali ed ha attivato 4  laboratori territoriali di orientamento, condotti da una orientatrice, col supporto di una psicologa.
I laboratori sono stati  finalizzati all’acquisizione di informazioni e strumenti utili per l’accesso al mondo del lavoro; il percorso ha avuto come prodotto finale la costruzione di un “Profilo Lavorativo” per ogni partecipante, utile ad orientare ulteriormente la ricerca del lavoro e contribuire ad una più chiara definizione del “sé lavorativo”.
Un gruppo di tutors dell’inserimento lavorativo ha promosso l’iniziativa nei territori dell’area PIT 2, acquisendo la disponibilità di molteplici aziende ad ospitare presso le loro sedi i soggetti selezionati per  un periodo di tirocinio formativo.
A seguito  del percorso di selezione e orientamento, l’equipe di progetto ha lavorato all’elaborazione dei profili professionali emersi, incrociandoli con le esigenze di lavoro delle aziende aderenti al  progetto. Tale attività di matching tra domanda è offerta di lavoro è risultata necessaria per ridurre  il rischio di fallimento dei tirocini formativi.
Di concerto con i Centri territoriali Per l’Impiego (CPI) e con l’ufficio unico PIT 2, saranno sottoscritte le convenzioni e i progetti formativi a seguito dei quali si avvierà l’esperienza dei tirocini in azienda.