In News
L’A.T.I. costituita tra il Consorzio di cooperative sociali Meridia e la Comunità Lorusso Cipparoli – con partner l’Associazione Famiglie per i tossicodipendenti di Bari e l’ACAT Bari Nuova – associazione club alcolisti in trattamento – gestisce il “PIN”, Progetto pilota finalizzato all’inserimento lavorativo di venti soggetti, dei quali dodici donne, transitati nel circuito delle dipendenze, finanziato dal Comune di Bari, che ha la durata di diciotto mesi.

L’ intervento prevede due attività tra loro interagenti:

1) Realizzazione di uno Servizio di orientamento e accompagnamento al lavoro: l’attivazione del servizio di orientamento nasce dalla necessità di offrire ai destinatari, maggiori informazioni e strumenti di accesso al mondo del lavoro. L’attività di orientamento prevede l’avvio di percorsi di bilancio competenze e di laboratori di ricerca attiva di lavoro.

2) Avvio di percorsi di inserimento lavorativo.
Il processo di inserimento lavorativo consta di varie fasi: a) individuazione dei soggetti destinatari; b) bilancio competenze e Ricerca attiva del lavoro; c) formazione teorica; d) ricerca e abbinamento delle sedi ospitanti per l’avvio dei tirocini formativi in base alle competenze specifiche dei soggetti destinatari ed alle mansioni lavorative da ricoprire durante le borse lavoro; e) avvio di 20 borse lavoro attraverso la stipula di convenzione con contestuale elaborazione dei progetti personalizzati di inserimento per la durata di 12 mesi; f) monitoraggio, verifica e valutazione degli inserimenti lavorativi; g) verifica e valutazione in itinere e finale dell’intervento.
Durante il periodo di Tirocinio Formativo il soggetto attuatore garantirà incontri di sostegno individuale rivolti agli utenti presi in carico e fruitori della borsa lavoro. Le attività di sostegno psicologico sono state, infatti, pensate come azione di supporto al percorso di accompagnamento verso l’inserimento lavorativo.
L’obiettivo del progetto è di favorire l’inserimento lavorativo dei soggetti destinatari migliorando le capacità di: socializzazione; acquisizione della dimensione lavorativa globale; apprendimento dei compiti; utilizzare strumenti ed attrezzature e di applicare propriamente metodi e tecniche di lavoro.