A partire dal 10 febbraio 2009, il Consorzio Meridia ha ottenuto, per i prossimi due anni, la gestione del Servizio ADI nell’Ambito territoriale di Putignano (Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo, Noci, Putignano-capofila). Il progetto punta all’erogazione di un servizio di natura socio-assistenziale per anziani e disabili non autosufficienti del territorio, da integrare anche con un’assistenza di tipo sanitaria garantita dalla ASL, che al momento risulta comunque inesistente. La finalità resta quella di sostenere i nuclei in difficoltà ed evitare l’ istituzionalizzazione a favore di un’assistenza nel proprio domicilio (cultura della domiciliarità).
Le cooperative che erogheranno il servizio sono: Coop.. Occupazione e Solidarietà, Coop. Esedra e Coop. Gea, il tutto sotto la supervisione dell’Assistente Sociale che assicurerà il Coordinamento delle azioni di assistenza oltre che l’attività di report con l’ambito territoriale e gli organi istituzionali coinvolti.
La presa in carico dell’utenza avviene su segnalazione dell’Ufficio di Piano; in base ad un definito progetto assistenziale individuale (P.A.I.), redatto dall’organo socio-sanitario (l’Unità di Valutazione Multidimensionale), si procede all’inserimento nel servizio, tenute in considerazioni le esigenze delle parti. Gli operatori (O.S.S. – O.T.A – O.S.A.) al momento assunti sono diciassette per un totale di trentuno assistiti, distribuiti sui cinque comuni del territorio.
Le cooperative che erogheranno il servizio sono: Coop.. Occupazione e Solidarietà, Coop. Esedra e Coop. Gea, il tutto sotto la supervisione dell’Assistente Sociale che assicurerà il Coordinamento delle azioni di assistenza oltre che l’attività di report con l’ambito territoriale e gli organi istituzionali coinvolti.
La presa in carico dell’utenza avviene su segnalazione dell’Ufficio di Piano; in base ad un definito progetto assistenziale individuale (P.A.I.), redatto dall’organo socio-sanitario (l’Unità di Valutazione Multidimensionale), si procede all’inserimento nel servizio, tenute in considerazioni le esigenze delle parti. Gli operatori (O.S.S. – O.T.A – O.S.A.) al momento assunti sono diciassette per un totale di trentuno assistiti, distribuiti sui cinque comuni del territorio.