Due appuntamenti in programma questo mese per i seminari di Itaca. ll 10 maggio, invece, un incontro sui finanziamenti comunitari per l’inclusione sociale.
- BARI – Un laboratorio di comunicazione per educare all’assertività e un seminario sull’educazione ai sentimenti: questi gli incontri organizzati dalla cooperativa sociale Itaca per il mese di maggio.
Sabato 21 e domenica 22 maggio è in programma il seminario sull’assertività. A condurlo, Giacomo de Candia, educatore professionale e pedagogista, componente del Consiglio direttivo nazionale dell’Associazione educatori professionali, giudice onorario e membro dell’Osservatorio Nazionale dell’Infanzia e l’Adolescenza.
Conoscere gli elementi fondamentali delle tecniche di comunicazione e fornire elementi utili per identificare il proprio stile comunicativo sono gli obiettivi didattici del laboratorio. Qualunque azione educativa, di formazione e di apprendimento – spiegano gli organizzatori – si svolge sul terreno della comunicazione. L’educazione ha la possibilità di trarre un utile vantaggio dagli studi sulla comunicazione, pertanto, l’insegnante, l’educatore professionale, l’assistente sociale e quanti operano nelle professioni d’aiuto non possono non avere, accanto alle specifiche competenze di ruolo, una preparazione in tal senso.
Sabato 28 e domenica 29, invece, si parlerà dell’educare ai sentimenti: una proposta autobiografica. Il seminario sarà condotto da Piero D’Argento, che è socio di Itaca e si occupa di assistenza tecnica agli enti locali in materia di politiche sociali, programmazione e formazione. D’Argento collabora da molti anni con Jerome Liss della Società Italiana di Biosistemica in qualità di esperto dei processi di comunicazione e alfabetizzazione emozionale dei gruppi e ha seguito la scuola di formazione biennale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, diretta dal professor Duccio Demetrio. La proposta di questo seminario può apparire anomala. L’idea di poter educare ai sentimenti si mostra nella sua genericità equivoca, ambigua, o nella migliore delle considerazioni, lontana dalla quotidianità professionale degli operatori sociali, degli insegnanti o degli educatori. Eppure, a ben guardare, l’idea del sentimento è parte integrante del nostro personale percorso formativo, agisce, è viva e presente nei processi – comportamenti – attraverso i quali entriamo in contatto con il mondo esterno, ci esprimiamo, comunichiamo.
Il seminario – rivolto in particolare a coloro che operano in contesti educativi e formativi, formali ed informali – intende introdurre i partecipanti alla pratica del sentimento, dell’agire sentito, per così dire, che in questa prospettiva presuppone intenzionalità, coscienza e consapevolezza di sé, piacere introspettivo e pratica autobiografica.
I seminari si terranno il sabato dalle 15.30 alle 19.30 e la domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 Per iscriversi occorre compilare la scheda, reperibile anche on-line sul sito www.consorziomeridia.it, inviandola per posta o per fax o via mail a itaca.formazione@tiscali.it. Info Itaca: 080.4958985; itaca.formazione@tiscali.it.
Infine, il 10 maggio (16,30-19,30) per i martedì di Itaca è in programma l’incontro aperto a tutti dal titolo “I finanziamenti comunitari per l’inclusione sociale” con Dino Lovecchio, vicepresidente IFOC – Agenzia Formativa – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bari.