“Conoscenza del bisogno prima di ogni tipo di azione”: è stata questa la condotta che si è voluta mantenere nei due mesi trascorsi dall’avvio del progetto di A.D.I., di durata biennale, nell’ambito territoriale di Putignano (cinque comuni: Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo, Noci, Putignano-capofila ).
Il Consorzio Meridia è subentrato nella gestione di un servizio di fatto già avviato. Si è, quindi, dovuto, innanzittutto, prender visione delle risorse esistenti, delle procedure, del lavoro svolto e dell’organizzazione esistente, per poter rendere maggiormente fertile il territorio e puntare ad una gestione del servizio che avvalori efficientemente ed efficacemente le risorse reali e potenziali presenti.
Agli incontri svolti con l’Ufficio di Piano (Organo tecnico), con i responsabili dei Servizi Sociali (nelle persone degli Assistenti Sociali), con gli operatori impegnati sui cinque Comuni dell’Ambito e soprattutto con i beneficiari del servizio e i loro familiari (32 utenti, al momento, per un totale di circa 19.000 ore annuali da erogare), è seguita la fase di pianificazione/attuazione sinergica degli interventi: a livello istituzionale per le procedure/modalità di accesso al servizio ed a livello operativo con i destinatari del servizio (rapporto utente /assistente domiciliare).
L’obiettivo immediato è quello di implementare un piano di azione e una strategia organizzativa interna che potenzi gli strumenti a disposizione per una Assistenza Domicilare Integrata di qualità.
Il Consorzio Meridia è subentrato nella gestione di un servizio di fatto già avviato. Si è, quindi, dovuto, innanzittutto, prender visione delle risorse esistenti, delle procedure, del lavoro svolto e dell’organizzazione esistente, per poter rendere maggiormente fertile il territorio e puntare ad una gestione del servizio che avvalori efficientemente ed efficacemente le risorse reali e potenziali presenti.
Agli incontri svolti con l’Ufficio di Piano (Organo tecnico), con i responsabili dei Servizi Sociali (nelle persone degli Assistenti Sociali), con gli operatori impegnati sui cinque Comuni dell’Ambito e soprattutto con i beneficiari del servizio e i loro familiari (32 utenti, al momento, per un totale di circa 19.000 ore annuali da erogare), è seguita la fase di pianificazione/attuazione sinergica degli interventi: a livello istituzionale per le procedure/modalità di accesso al servizio ed a livello operativo con i destinatari del servizio (rapporto utente /assistente domiciliare).
L’obiettivo immediato è quello di implementare un piano di azione e una strategia organizzativa interna che potenzi gli strumenti a disposizione per una Assistenza Domicilare Integrata di qualità.